Graduated with us
Anese Monica, professore associato, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Barp Laura, ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all'Adige, Trento
Battistutta Franco, ricercatore, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Calligaris Sonia, ricercatrice, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Celotti Emilio, professore associato, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Comuzzo Piergiorgio, ricercatore, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Decorti Deborah, ricercatrice presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg, Bolzano
Iacumin Lucilla, professore associato, microbiologia agraria, Università di Udine
Koprivnijak Olivera, professore di chimica degli alimenti, Università di Rijeka (Croazia)
Maifreni Michela, ricercatrice, microbiologia agraria, Università di Udine
Manzocco Lara, professore associato, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Marino Marilena, ricercatrice, microbiologia agraria, Università di Udine
Moret Sabrina, professore associato, chimica degli alimenti, Università di Udine
Innocente Nadia, professore associato, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Peressini Donatella, ricercatrice, scienze e tecnologie alimentari, Università di Udine
Populin Tiziana, responsabile Ufficio Ispettivo di Udine dell'Ispettorato Centrale per il Controllo di Qualità e la Repressione delle Frodi Agro Alimentari del MIPAAF
Purcaro Giorgia, ricercatrice alla Thayer School of Engineering, Dartmouth College, Hanover (USA)
Sarais Ileana, responsabile qualità prosciuttificio Morgante, San Daniele
Vichi Stefania, ricercatrice di chimica degli alimenti, Università di Barcellona (Spagna)
Il Dottorato in "Alimenti e Salute Umana" è stato istituito con il XXXI ciclo e pertanto i primi dottorandi hanno conseguito il titolo nel 2019. Da una analisi dei dati occupazionali dei 9 dottori di ricerca risulta che: 4 sono assegnisti in gruppi di ricerca dell'Univ. di Udine; 1 lavora come dirigente medico presso l'Azienda Sanitaria Universitaria di Udine nel settore dell'igiene degli alimenti e della nutrizione; 1 è impiegato con mansioni di assistente e consulente nel settore dei brevetti.
Nel 2020 hanno conseguito il titolo 10 dottorandi che lavorano: 1 come dipendente di un’industria alimentare, 1 come libero professionista, 1 come assegnista di ricerca e 5 hanno incarichi a tempo determinato e indeterminato presso strutture sanitari pubbliche.
Si ritiene comunque che l’approccio multidisciplinare possa fornire competenze che diano luogo a soddisfacenti collocazioni in vari ambiti, come descritto nella sezione “sbocchi occupazionali”. Si informa che, nel 2017, l'Università degli Studi di Udine ha richiesto l'estensione dei servizi Almalaurea anche ai dottorati di ricerca.