Home page - banner in evidenza

Scienza ed economia del cibo: la laurea magistrale entra nell’era digitale Scienza ed economia del cibo: la laurea magistrale entra nell’era digitale  

Innovazione didattica, competenze trasversali e microcredential: il nuovo corso di laurea magistrale in Scienza ed economia del cibo dell’Università di Udine forma professionisti capaci di affrontare le sfide del settore agroalimentare e unisce competenze trasversali e formazione digitale. Grazie al progetto nazionale Edunext (PNRR), la didattica è ora blended: 50% online e 50% in presenza, con microcredential certificate. Leggi l’articolo completo su la Repubblica e scopri il valore del nostro approccio formativo. Clicca qui per visualizzare l'articolo

I funghi nell’alimentazione: tradizione, benessere e nuove frontiere I funghi nell’alimentazione: tradizione, benessere e nuove frontiere  

28 Novembre - Auditorium Rizzi, nuova Biblioteca. L’Università di Udine e il Centro Micologico Friulano organizzano un convegno dedicato al ruolo dei funghi nell’alimentazione. Dalla tradizione alle nuove tecnologie, esperti e ricercatori discuteranno di nutrizione, benessere, micotecnologie e micoterapia. Una giornata di studio per approfondire le potenzialità dei funghi nella dieta e nei processi produttivi. Iscrizioni entro il 30 Settembre. Clicca qui per iscriverti

Da 15 anni l’Università di Udine studia il Ghiacciaio del Montasio Da 15 anni l’Università di Udine studia il Ghiacciaio del Montasio  

Anche quest’anno il nostro Dipartimento ha partecipato alle attività di monitoraggio del Ghiacciaio Occidentale del Montasio, con rilievi in quota per l’aggiornamento dei bilanci di massa invernale e annuale. Un impegno costante che unisce ricerca scientifica, formazione sul campo e attenzione agli effetti del cambiamento climatico in ambiente alpino. Clicca qui per guardare il video per scoprire da vicino il lavoro svolto sul ghiacciaio.

Ecovisioni 2025 – Il cinema che racconta la natura Ecovisioni 2025 – Il cinema che racconta la natura  

Quattro serate di cinema all’aperto dedicate all’ambiente e alla relazione tra umanità e natura. Dal 18 giugno al 9 luglio, alle 21:00, ti aspettiamo sulle terrazze del Polo Scientifico Rizzi per una rassegna imperdibile. Un viaggio tra paesaggi, visioni futuristiche e storie vere che lasciano il segno. Clicca qui per iscriverti

DI4A su Il Sole 24 Ore: lo studente protagonista del cambiamento DI4A su Il Sole 24 Ore: lo studente protagonista del cambiamento  

Il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali è stato protagonista su Il Sole 24 Ore per il suo impegno nella formazione di professionisti pronti a guidare la transizione ecologica e tecnologica. Grazie a un approccio multidisciplinare e all’uso di tecnologie avanzate, lo studente è davvero al centro del futuro. Leggi l'intero articolo sulla notizia

Seminario sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA) Seminario sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA)  

Martedì 27 maggio alle 10.30 in aula A037, la Dott.ssa Francesca Mugnai – psicologa clinica, filosofa ed esperta di IAA – terrà un incontro dal titolo L’animale aiuta nella Cura?. Un’occasione per riflettere sul valore relazionale e terapeutico degli animali nella cura.

Cerimonia di chiusura del Master Cerimonia di chiusura del Master  

Giovedì 22 maggio, alla Biblioteca dei Rizzi, si terrà la presentazione delle tesi del Master in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Un’occasione per scoprire ricerche e progetti legati al territorio alpino e alla valorizzazione delle sue risorse. Incontro aperto al pubblico.

BioBox – Crossborder Biodiversity Tool Box, che mira a promuovere la biodiversità nelle aree urbane transfrontaliere tra Austria e Italia. BioBox – Crossborder Biodiversity Tool Box, che mira a promuovere la biodiversità nelle aree urbane transfrontaliere tra Austria e Italia.  

Partecipa al seminario BioBox. Un’occasione per scoprire soluzioni accessibili e sostenibili per tutelare impollinatori, uccelli e pipistrelli. Il progetto punta sul coinvolgimento attivo degli studenti per sviluppare e testare misure concrete a favore della biodiversità urbana tra Austria e Italia. Aperto a tutti i corsi di laurea triennale e magistrale.

Innovazione e Sostenibilità nelle Varietà Vegetali Innovazione e Sostenibilità nelle Varietà Vegetali  

Il DI4A partecipa alla tavola rotonda “Varietà vegetali, TEA e Novel Foods” il 10 marzo 2025 presso l’Università di Udine. Un confronto tra istituzioni, ricerca e industria per esplorare nuove opportunità e sfide nel settore agroalimentare, con focus su innovazione genetica e sostenibilità.

Luce e Biomedicina: Imaging Ottico nei Tessuti Luce e Biomedicina: Imaging Ottico nei Tessuti  

Il DI4A ospita il seminario “Come si propaga la luce nei tessuti biologici?” con il Prof. Federico Boschi dell’Università di Verona. L’evento, in programma l’11 marzo 2025, esplora le applicazioni delle tecniche di imaging ottico nella biomedicina, con un focus su innovazione e ricerca avanzata.

Presentazione dei Risultati del Progetto CibiAmo Presentazione dei Risultati del Progetto CibiAmo  

Il progetto interdipartimentale CibiAmo, dedicato alla scienza e cultura del cibo, presenta i risultati del secondo anno di attività. Un’occasione per approfondire il tema della transizione proteica e il lavoro interdisciplinare dell’Università di Udine. Interventi di esperti e dibattito. Seguirà rinfresco.

Presentazione del libro: L'Isonzo dalla sorgente alla foce Presentazione del libro: L'Isonzo dalla sorgente alla foce  

Martedì 11 marzo 2025 | 18:00 - 20:00, Auditorium Biblioteca Scientifica dei Rizzi, Università di Udine. Il CUS Udine, nell’ambito del progetto Tagliamento Libero, ospita la presentazione del libro curato dal comitato Balkan River Defence. Un'occasione per approfondire la storia e l’importanza del fiume Isonzo. Ingresso libero.

Piante e popoli: Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo Piante e popoli: Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo  

Il testo, cui l’autore ha lavorato per 20 anni, racconta la storiadell’addomesticamento di piante che hanno fatto la storia dell’uomo, il loro trasferimento dai centri di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di coltivazioni che hanno stravolto l’ambiente, cambiato la vita a molti popoli.

Innovazione e Sostenibilità: Il Dipartimento DI4A al Servizio dell’Agricoltura del Futuro Innovazione e Sostenibilità: Il Dipartimento DI4A al Servizio dell’Agricoltura del Futuro  

Dall'articolo del Sole 24 Ore: Il Dipartimento DI4A dell'Ateneo udinese integra Ingegneria Agroforestale e Scienze Agrarie per affrontare le sfide globali di aumento della produttività agricola e sostenibilità. I ricercatori coinvolti lavorano su progetti innovativi riguardanti: energie rinnovabili, filiere sostenibili, agricoltura di precisione, macchinari e processi, collaborando con altre università e aziende. La didattica del dipartimento si avvale anche delle strutture dell'Azienda Agraria Sperimentale “A. Servadei”, veicola i risultati della ricerca agli studenti e li prepara a rispondere alle esigenze future, promuovendo l'innovazione e il rispetto per l'ambiente.

SEMINARIO: TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE NEL FOOD BUSINESS SEMINARIO: TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE NEL FOOD BUSINESS  

Unisciti al seminario didattico di SCIENZA E CULTURA DEL CIBO mercoledì 11 dicembre 2024, ore 15:30 fino alle 18:00, Aule Gamma (Rizzi). Esplora come AI, sostenibilità e soluzioni hi-tech rivoluzionano la ristorazione collettiva. Programma: relazioni, testimonianze aziendali e networking. Aperto alla comunità universitaria. Non mancare!

Meaningful innovation and the role of R&D Meaningful innovation and the role of R&D  

Avviso di seminario: interverrà la dott.ssa Michela Tamai, Deputy Managing Director Front End Innovation di A. Loacker Spa, sul tema “Meaningful innovation and the role of R&D”. Il seminario si terrà il 5 dicembre in Sala della Vite e del Vino alle ore 14.30.