Progetti

Nazionali

  • PRIN 2022. “Functionalized buffalo milk with a One-health approach: from animal precision feeding to cardiometabolic risk prevention in type 2 diabetes”, Coordinatore: Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

  • PRIN 2022 - Improvement of assessment at individual level of feed efficiency and methane emissions: from research to cattle breeding, A.F.E.M.E., Romanzin Alberto (PI), 2 anni, Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Il progetto, in collaborazione con l’Università di Bologna, mira a sviluppare adeguati protocolli per la valutazione dell’efficienza alimentare e delle emissioni di metano a livello individuale con metodi facilmente riproducibili e immediatamente applicabili alla popolazione bovina. Un secondo obiettivo del progetto è integrare i risultati dell'efficienza alimentare e delle emissioni di metano registrati da entrambe le unità operative per studiare la loro relazione e costruire futuri progetti di ricerca.

  • PRIN-2022 CarNet-PAR - Carnivore networks and transmission of parasites in an ever-changing world: modelling infections of parasites transmitted through predator-prey interactions in networks of terrestrial mammals

  • PRIN – 2022: Looking for the agro-environmental friendly dairy farm: innovative approaches and integration of methodologies for an inclusive definition of sustainability in dairy systems. Coordinatore: Università degli Studi di Padova

  • “Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternativo di zootecnia eco-sostenibile” DUALBREEDING: “Controlli dell’alimentazione di bovini sottoposti a prove di allevamento in ambiente confinato, PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014/2020 - AZIONE 5. PI: Mauro Spanghero, Descrizione:” Studi dell’efficienza alimentare nella razza bovina Pezzata Rossa con controlli in vivo di Residual Feed intake su torelli in performance test presso il Centro Genetico di Fiume Veneto (PN) finalizzati a migliorare l’efficienza di performance della razza e alla riduzione delle escrezioni ambientali (Azoto e gas climalteranti).

  • “Set up of alternative methods to measure methane emissions in ruminants” DM737, PI: Mauro Spanghero, Bando interno per il finanziamento di progetti di ricerca collaborativa con altri atenei e/o enti pubblici di ricerca (DM 737). Descrizione: Il progetto di ricerca si propone la valutazione degli effetti di piante officinali ed aromatiche di origine alpina e che sono presenti nei foraggi di montagna sul metabolismo del microbiota ruminale con particolare riferimento alla eventuale azione di mitigazione delle emissioni ruminali di CH4 e sul trasferimento di aromi, sapori o sostanze nutraceutiche nel latte per trasferimento diretto o a seguito delle trasformazioni di metaboliti secondari a livello ruminale.

  • “Collaborazione scientifica per la messa a punto di metodi di fermentazione ruminale in vitro con l’utilizzo di sistemi continui e discontinui” Convenzione conto terzi con la ditta Nutristar S.p.A, (Reggio Emilia, RE). PI: Mauro Spanghero. Descrizione: Aggiornare e perfezionare i sistemi di fermentazione in vitro per migliorare gli standard di consulenza nella alimentazione dei ruminanti ad elevata produttività quali le bovine da latte di levato potenziale produttivo

  • PNRR - iNEST Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, Spoke 7 – Smart agri-food. Research Topic 2 – Process/product innovation for sustainable agri-food, Research Topic 3 – Circular economy, 3 anni, Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Lo scopo generale di Smart agri-food è di individuare soluzioni innovative (digitali, green e di economia circolare) per incrementare le prospettive di business e di attività nel settore primario. Il gruppo di Udine affronterà la tematiche dell’ utilizzo innovativo di bio-risorse disponibili nel territorio del triveneto concentrandosi su aspetti di recupero mediante tecniche di estrazione “green” di composti naturali biologicamente attivi, di elevata purezza e ad alto valore aggiunto, adatti ad applicazioni nuove e diverse quali presidi naturali in ambito fitosanitario, oppure prodotti con proprietà nutraceutiche per la produzione di alimenti funzionali per l’uomo o di additivi per animali o come base di sintesi di nuovi materiali, anche con processi microbiologici.

  • PNRR - iNEST Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, Spoke 1 - Ecosystems for mountain innovations, Research Topic 2 – Resilience of mountain production systems and supply chains, 2.1 Extensive grassland based farming systems in mountain areas, 3 anni, Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L’attività progettuale mira a fornire agli agricoltori e agli enti di gestione del territorio elementi scientifici utili alla valorizzazione dei foraggi di montagna, all’ottimizzazione della gestione dei prati e al miglioramento della sostenibilità ambientale del settore zootecnico di montagna. Attività 1: effetto di diverse piante da pascolo sulla fermentazione ruminale con un sistema di fermentazione in vitro per la misurazione continua della produzione di metano. Attività 2: effetto del tempo di sfalcio sulla qualità dei fieni tenendo conto anche dei vincoli imposti per la tutela della biodiversità dei prati.

  •  NBFC - National Biodiversity Future Center. Progetto finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (settembre 2022-agosto 2025)

  • PNRR – Agritech. Task 4.2.4: Global change scenario analysis tools for quantification and preservation of ecosystem services in mixed farms (e.g. food and biomass production, carbon sequestration, pollination services).

  • Piano strategico di Ateneo - Progetto interdipartimentale su Artificial Intelligence, WP8 – Task 8.1 AI applicata alla zootecnia di precisione: AI al servizio dell’allevatore e dell’ambiente, Zanin Laura (WP leader). Lo scopo è mettere a punto adeguati sistemi di gestione dei dati produttivi e alimentari raccolti in allevamenti di bovine da latte, dotati di sensoristica avanzata per la gestione della mungitura e dell’alimentazione, per fornire all’allevatore precise indicazioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza produttiva e alla riduzione dell’impatto ambientale.

  •  Piano strategico di Ateneo - Progetto interdipartimentale CibiAmo (Università degli Studi di Udine) – Alimentare il corpo e la mente, WP3 -, Corazzin Mirco (WP leader).

  • Interreg IT – HR, MARINET “Mariculture Network: Implementation of new technologies for diversified sustainable aquaculture targeting healthy society and competitive regions.  Coordinatore: Università degli Studi di Udine