Laboratori Sezione Viticoltura, enologia e bevande



Laboratorio di enologia e tecnologia delle bevande

Il laboratorio è dotato della strumentazione necessaria alle analisi chimiche e strumentali della frazione fissa e volatile di mosti, vini, birra e altre bevande fermentate e non e di distillati. È attrezzato con gas cromatografi, sistemi di gas cromatografia-spettrometria di massa, cromatografia liquida ad alte prestazioni, oltre che di attrezzature per la preparazione dei campioni e di tecnologie estrattive innovative. Dispone infine di analizzatori IR, e di un misuratore PSD (particle size distribution).

Referente: Piergiorgio Comuzzo

Cantina di microvinificazione

La sezione dispone di una cantina di microvinificazione localizzata presso l’Azienda Agraria Universitaria. La cantina consente microvinificazioni sperimentali su volumi variabili da pochi litri fino a 1 hL. È dotata di celle frigo, locali termocondizionati per le fermentazioni di piccoli volumi e di una batteria di 28 serbatoi termocondizionati, operanti in battente di gas inerte, per vinificazioni di volumi fino a 100 L.

Referente: Piergiorgio Comuzzo

Impianti pilota per la produzione della birra

Immagine1.png

L’impianto ha una capacità di 150 L, è un sistema a due tini (ammostamento - filtrazione nel primo tino e cottura – whirlpool nel secondo). Le altre attrezzature disponibili sono: mulino, scambiatore di calore, serbatoi di acqua calda e fredda, due fermentatori da 380 L (doppia cotta), gruppo frigo ed un sistema di riscaldamento elettrico.

Referente: Stefano Buiatti

Nano-birreria

Nano birreria dalla capacità di 23 L (Braumeister). Il Braumeister è un sistema di capacità ridotta che permette di effettuare test su scala di laboratorio con un controllo di tutti i parametri fondamentali, in particolare le temperature in ammostamento ed in fermentazione (presenza di due fermentatori con capacità di 25 L, a temperatura controllata con un gruppo frigo).

Referente: Stefano Buiatti

Malteria sperimentale

Immagine2.jpg

Impianto (capacità di 500 kg) che consente di effettuare la trasformazione della cariosside d’orzo in malto (utilizzato per la produzione della birra) attraverso cinque operazioni: calibratura, bagnatura/asciutta, germinazione, essiccamento e spazzolatura. Il gruppo offre servizi di consulenza sia in regione, sia fuori; effettua analisi chimiche, fisiche volte al controllo della qualità del malto e della birra. Effettua maltazioni di diverse varietà di orzo distico e frumento.

Referente: Stefano Buiatti

Laboratorio di analisi sensoriale - Labas

La sezione può contare sul laboratorio di analisi sensoriale dell’ateneo, localizzato presso il complesso Lab Village (Campus area Rizzi). Il laboratorio è attrezzato con una cucina accessoriata e due sale di analisi sensoriale, una con 24 e l’altra con 5 postazioni..

Referente: Franco Battistutta

Laboratorio di ingegneria alimentare

Immagine3.png

Il laboratorio include un impianto pilota per l’estrazione con fluidi supercritici (SFE).

Referente: Carla Da Porto

Laboratorio di ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi

Attualmente il gruppo è dotato di un laboratorio dove sono tenute le attrezzature che comprendono: un sistema di analisi dei fumi, un sistema per il rilievo di vibrazioni e rumore, una centralina di rilievo del microclima ambientale e una serie di altre attrezzature di vario tipo per rilevare i parametri delle macchine irroratrici e dei trattori.

Referente: Rino Gubiani