Progetti

Nazionali

  • Progetto PNRR “iNEST – Interconnected North-East Innovation Ecoystem”

    Progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

    https://www.uniud.it/it/ricerca/progetti-e-iniziative/pnrr-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/inest

    La sezione è coinvolta i) nelle attività dello Spoke 7 (Smart agri-food), in cui diverse componenti svolgono attività di ricerca legate al recupero e alla valorizzazione di sottoprodotti della lavorazione di diverse filiere agroalimentari del Nord-Est, ii) della Cross Cutting Activity 1 (CC1 – Support to the generation and the development of start-ups and spin-offs) in rappresentanza dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology), con inoltre il ruolo di referente della CC1 per l’Ateneo, iii) della Cross Cutting Activity 2 (CC2-Creation of a network of joint strategic labs between universities and companies), finalizzato a creare un network tra i lab village degli atenei coinvolti (il personale della sezione in particolare sta concentrandosi sulle sedi di Bolzano e Udine) e aziende interessate a ricerche nell’ambito del Biosytem Engineering.

  • Progetto PNRR “Agritech – Multifunctional and resilient agriculture and forestry systems for the mitigation of climate change risks”

    Progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Spoke 4)

    https://www.uniud.it/it/ricerca/progetti-e-iniziative/pnrr-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/agritech

    Diverse soluzioni di gestione agronomica saranno messe a confronto in vigneti di diversi contesti pedoclimatici e colturali su scala nazionale per migliorare l'efficienza dell’uso dell’acqua e dei fertilizzanti, ottimizzare la difesa fitosanitaria delle piante e aumentare lo stock di carbonio nel suolo. In tutti i siti verranno installati sensori per monitorare i principali parametri ambientali, colturali e del suolo, e sarà sviluppato un sistema robotico mobile autonomo per valutare gli indici 3D della chioma e gli scambi gassosi del suolo. Tutte queste attività contribuiranno a creare linee guida efficaci per i produttori di vino, per consentire di adattare i vigneti ai cambiamenti climatici, e verrà implementato un prototipo di piattaforma mobile per il monitoraggio in continuo dello stato del vigneto.

    Ruolo: partner di progetto

    Budget totale per tutti i partner italiani: € 320.070.095,50 – Budget per UniUD task 4.2.2: € 280.000,00

  • Progetto PRIN PNRR “Spatial Vine”

    Progetto Nazionale

     Il progetto mira ad ottimizzare il consumo di acqua attraverso la messa a punto di strategie di irrigazione e fertilizzazione in deficit. Il progetto aspira a decifrare e localizzare spazialmente i meccanismi molecolari attivati dalle radici per promuovere l'acquisizione di acqua e azoto. L'utilizzo di tecnologie innovative, multidisciplinari e ad alta tecnologia permetterà di caratterizzare spazialmente le risposte molecolari attivate nelle radici. I dati spaziali saranno integrati con la metabolomica, il sequenziamento del microbioma, e con la fenotipizzazione delle piante.

    Ruolo: partner di progetto (PI UniUD Laura Zanin)

    Budget totale: € 300.000,00 – Budget per UniUD: € 127.012,00

  • PRIN “Cantina 5.0 – Benessere degli operatori in cantina”

    Progetto nazionale

    Il progetto ha lo scopo di monitorare il benessere degli operatori di cantina attraverso dei sensori indossabili per rilevare i parametri fisiologici (cuore, movimento, ecc.) Le misure saranno effettuate sulla base dei rilievi effettuati con vari sistemi di misura per rilevare i parametri più importanti quali temperature , anidride carbonica, solforosa, alcool, ecc.

    Responsabile Unità di Udine, Gubiani Rino.

    Partecipanti: Zironi Roberto, Comuzzo Piergiorgio.

    Finanziamento totale: 206.000 € (Udine 66.000). Durata 24 mesi