Biologia e Genetica delle piante e degli animali

Linee di ricerca in Biologia vegetale

biologia delle piante (trasporto molecolare attraverso membrane)

bioenergetica cellulare

comunità vegetali nel loro rapporto con l’ambiente e con gli emergenti cambiamenti climatici

geobotanica

tassonomia ed ecologia

TEMI RICERCA

Stress ossidativo mitocondriale.

Trasporto di antociani in cellule di vite e loro ruolo nella risposta a stress ossidativo.

Studio dello stress ossidativo in drupe di caffè e ulivo.

Metabolismo dei composti secondari nel caffè allo stadio di post-raccolta.

Effetto di trattamenti luminosi sulla conservabilità a bassa di prodotti vegetali

Analisi dell’acquisizione dell’urea in plantule di mais ed effetto sulla produzione di proteine di riserva nelle cariossidi.

Ruolo dello stress ossidativo nell’induzione della morte cellulare programmata.

Embriogenesi somatica in specie di conifere ed effetto delle sostanze umiche su tale processo.

Effetto delle sostanze umiche sul metabolismo energetico di cellule vegetali.

Analisi della sopravvivenza in vitro di globuli rossi umani separati in classi di età e individuazione di proteine coinvolte nella loro sopravvivenza.

Espressione di emoglobina fetale in globuli rossi di soggetti esposti all’ipossia da alta quota (alpinisti).

Alterazioni della membrana eritrocitaria nella talassemia.

Studio della flora spontanea e delle agroforme nei vigneti del FVG.

Analisi della flora e della vegetazione in prati magri per una loro rivalorizzazione.

Studio della flora e della vegetazione sommersa ed alofila della Laguna di Marano e Grado: aspetti ecologici e fisiologici della vegetazione alofila e circumlagunare.

Sistematica ed ecologia dei dinoflagellati bentonici potenzialmente tossici nel Golfo di Trieste.

Studi sul genere Pseudo-Nitzschia (Bacilariophyceae) nell’Adriatico settentrionale.

 

Linee di ricerca in Genetica e miglioramento genetico

Genetica

Miglioramento genetico delle piante di interesse agrario e forestale

TEMI RICERCA

Utilizzo di sequenze nucleari e plastidiali per identificare specie vegetali.

Studio dell‘ereditarietà del contenuto di esteri del forbolo in accessioni tossiche e non tossiche di Jatropha curcas mediante analisi molecolare di incroci controllati.

Sintesi in pianta di nanoparticelle metalliche, effetti fitotossici e genotossici di nano particelle di metalli pesanti su Sorghum vulgare, Brassica juncea e Zea mays con determinazione dell’indice mitotico e di variazioni a livello genetico.

Studio degli elementi di controllo dell’espressione genica in specie modello

Molecular farming di proteine terapeutiche in tabacco e riso

Sviluppo di metodi rapidi di trasformazione genetica in tabacco

Analisi di piccoli RNA non codificanti e di metilazione del DNA nel contesto del controllo della crescita delle radici in Arabidopsis thaliana.

Studio comparativo e filogenetico di piccoli RNA non codificanti nel regno vegetale.

Caratterizzazione di microRNA coinvolti nella regolazione di geni per la resistenza NB-LRR in leguminose.

Identificazione e classificazione di geni codificanti microRNA in pomodoro (Solanum lycopersicum) nell’ambito del progetto di sequenziamento del genoma.

Caratterizzazione tassonomica di geni codificanti microRNA in Amborella trichopoda nell’ambito del progetto di sequenziamento del genoma.

Caratterizzazione della componente ripetitiva del genoma di abete (Picea abies).

Analisi di diversità nucleotidica in specie di pioppo (Populus sp.).

Relazione tra variazione epigenetica e strutturale nel genoma della vite (Vitis vinifera).

Studio della variazione della metilazione del DNA nel contesto dell’interazione genotipo-ambiente in vite (Vitis vinifera)

 Implementazione di metodi per l’analisi bioinformatica della metilazione del DNA

Sequenziamento de novo di genomi vegetali

Analisi della diversità genetica a livello di sequenza usando Next Generation Sequencing

Individuazione di geni coinvolti nella determinazione di caratteri di interesse agronomico

Metodi bioinformatici per l’individuazione di varianti strutturali

Analisi della variabilità somatica in piante

Caratterizzazione ed analisi dei pan genomi vegetali

Anaisi della variazione epigenetica in piante

Implementazione di metodi per l’analisi bioinformatica della metilazione del DNA

Sequenziamento de novo di genomi vegetali

Analisi della diversità genetica a livello di sequenza usando Next Generation Sequencing

Individuazione di geni coinvolti nella determinazione di caratteri di interesse agronomico

Metodi bioinformatici per l’individuazione di varianti strutturali

Analisi della variabilità somatica in piante

Caratterizzazione ed analisi dei pan genomi vegetali

Analisi della variazione epigenetica in piante

 

Linee di ricerca in Biologia degli animali e veterinaria

Miglioramento genetico e zootecnia generale

Anatomia degli animali domestici

Fisiopatologia della riproduzione animale

Nutrizione e alimentazione animale

TEMI RICERCA

Ricerche avanzate sulla genomica e sulle tecnologie di processo nella filiera del suino pesante italiano

Qualificazione genetica del suino per la produzione del prosciutto di San Daniele DOP, Sauris IGP e per la produzione di carne suina con marchio AQUA della regione Friuli Venezia Giulia

Nuove metodologie per il controllo della contaminazione da micotossine nell’industria agroalimentare

Razionalizzazione delle risorse interne e diffusione di una cultura di impresa mirate alla multifunzionalità ed alla sostenibilità economica delle aziende zootecniche

Ricerca delle basi genetiche di nuovi fenotipi legati al benessere, all'efficienza ed alla sostenibilità ambientale delle produzioni dei bovini da latte.

Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale

Dalla nutrigenetica alla nutriceutica: sviluppo di azioni sinergiche ed integrate per la realizzazione di test, diete e prodotti in grado di migliorare la salute pubblica e prevenire le principali patologie alimentari

Sviluppo di una rete di conoscenze in ambito zootecnico per l’innovazione sostenibile nelle regioni adriatiche europee

Valorizzazione della filiera latte di sola Pezzata Rossa Italiana allevata in Friuli Venezia Giulia