Difesa delle Produzioni Agrarie e Forestali
Linee di ricerca in Entomologia
Entomologia generale ed applicata (difesa delle colture agrarie e forestali dai fitofagi)
Difesa delle derrate alimentari e dei prodotti di trasformazione
Allevamento delle api, malattie e parassitosi
TEMI RICERCA
Fattori di stress e salute delle api
Indagini sulla biologia delle api (architettura del nido, decodificazione del linguaggio della danza, ecc.)
Distribuzione della zecca Ixodes ricinus e dei patogeni trasmessi in Friuli Venezia Giulia
Alterazione del comportamento delle zecche indotto dalla presenza di patogeni
Modalità di controllo di insetti e acari nei vigneti con metodi biologici di tipo conservativo
Strategie di lotta agronomica alla tignoletta della vite (Lobesia botrana) basate sulla gestione delle potatura verde e sull’utilizzo di sostanze di origine naturale
Strategie di controllo di auchenorrinchi vettori di fitoplasmi dannosi alla vite
Insetti delle derrate (biologia e controllo)
Entomofaune di interesse naturalistico in aree protette
Ottimizzazione di modalità diverse di trattamento con insetticidi nei vigneti
Diagnosi entomologiche (infestanti abitazioni, industrie alimentari, ecc.)
Linee di ricerca in Patologia vegetale
Ricerca di base sulla biologia dei patogeni
Metodologie per la protezione delle colture
Malattie causate da fitoplasmi,
TEMI RICERCA
Indagini molecolari sull'interazione tra fitoplasmi e piante ospiti, con specifico riferimento alla induzione di sintomi fiorali, alla relazione con il metabolismo del floema ed al fenomeno del “recovery”
Genomica di batteri fitopatogeni, con sequenziamento ed analisi di una ventina di genomi di batteri appartenenti prevalentemente a diverse pathovars di Pseudomonas syringae ed ai gruppi detti 16SrI e 16SrIII di citoplasmi
Individuazione, caratterizzazione ed uso di organismi endofiti e di antagonisti per il controllo biologico di malattie causate da funghi e oomiceti, in particolare della vite, del melo e della valerianella
Studio della biologia e dei metodi di controllo di Pseudomonas syringae pv. actinidiae, agente del cancro batterico dell'actinidia
Sviluppo di nuovi metodi per la diagnosi ed il controllo dei patogeni basati su tecniche di amplificazione del DNA e sulla nanotecnologia detta DNA origami.
Sviluppo e validazione di metodi per la stima precoce della contaminazione da micotossine di mais e mangimi animali.
Controllo di malattie causate da fitoplasmi tramite l'aumento della resilenza e l'uso di sostanze di origine vegetale nel rispetto dell'ambiente.
Caratterizzazione molecolare e diagnosi di nuovi agenti di fitoplasmosi.