Sistemi di Produzione Agricola

Linee di ricerca in Chimica agraria

Chimica, biochimica e fertilità del suolo

Rapporti suolo-pianta e studio dell’interfaccia suolo-radice (rizosfera)

Nutrizione minerale delle piante

Uso e riciclo delle biomasse agrarie e forestali

Protezione dell'ambiente agroforestale

TEMI RICERCA

Efficienza d’uso dei nutrienti: meccanismi di acquisizione, processi rizosferici e interazioni con altri nutrienti.

Studio dei meccanismi coinvolti nella mobilizzazione dei nutrienti nel sistema suolo-pianta e loro ruolo nell’acquisizione e allocazione dei nutrienti stessi.

Risposte adattative delle piante a carenze nutrizionali, a elementi tossici e a modulatori presenti alla rizosfera (ad es. sostanze umiche).

Miglioramento della composizione delle soluzioni nutritive e delle condizioni ambientali per la coltivazione fuori suolo di orticole di IV gamma.

Studio dei flussi trans-membrana e caratterizzazione dei meccanismi di trasporto primario e secondario in piante modello (Arabidopsis) e piante coltivate, anche assoggettate a stress biotici e abiotici.

Effetto dell’inquinamento da mercurio sull’attività metano-ossidatrice del suolo e quindi sulla sua capacità di fungere da sink ambientale per tale gas serra.

Effetto della somministrazione di fanghi sulla biodisponibilità di metalli tossici

Effetto del trattamento dei fanghi sulla biodisponibilità di metalli tossici

Valutazione della qualità ed efficienza di processi di compostaggio in sistemi di compostaggio a basso input energetico basati sul controllo chimico del potenziale di ossido-riduzione

Riduzione delle emissioni odorose nella gestione della frazione umida degli RSU

Valutazione degli effetti della somministrazione di biochar sulle proprietà biologiche del suolo

 

Linee di ricerca in Agronomia

gestione agronomica aziendale e del territorio rurale

agrotecnica, fisiologia e genetica applicata a colture erbacee

sviluppo e applicazione di modelli matematici in agricoltura

analisi dei sistemi colturali

orticoltura di serra e di pieno campo

TEMI RICERCA

Orticoltura conservativa con sperimentazioni in Lisimetro

Tecniche agronomiche e valorizzazione di specie orticole di interesse locale (Cipolla rossa di Cavasso, aglio di Resia)

Presenza di nitrati in Rucola coltivata con diverse modalità

Applicazione modellistiche per cambiamenti climatici su dati prove italiane lungo periodo e creazione scenari climatici

Sviluppo dello strumento di modellazione SEMoLa (Simple easy modelling language)

Modellistica degli agroecosistemi e sviluppo di generatori climatici stocastici per analisi di scenario su cambiamenti climatici

Progettazione di sistemi agricoli complessi e sostenibili

Consociazioni e interazioni piante-malerbe animali – allochimici

Filiera delle colture officinali, miglioramento e adattamento ambientale

Ricerche e modelli di dispersione del polline del mais in relazione ai fattori fisiologici e ambientali

Modellistica per la simulazione dell’emissione e dispersione di odori zootecnici

Progetto COBRA (CORE Organic2)

Donau Soya Consortium. Soybean mega-environments in Europe

Caratterizzazione, conservazione e aspetti sementieri in varietà locali di specie coltivate in FVG

Nutrizione azotata e qualità tecnologica in cereali vernini

Problematiche agronomiche di filiere soia per alimentazione umana

Utilizzazione del girasole ad altissimo contenuto in acido oleico per biolubrificanti, biodiesel premium e chimica verde

Miglioramento genetico del girasole

Utilizzazione dei residui vegetali per la produzione di bioetanolo di seconda generazione

Adattamento dei principali ibridi di mais coltivati in Friuli a semine ritardate

Sistemi agro-zootecnici suinicoli

Efficienza d’uso dell’azoto

Utilizzazione Agronomica dei Reflui Zootecnici

Analisi statistica di serie storiche di dati meteo

 

Linee di ricerca in Coltivazioni arboree e viticoltura

coltivazioni arboree da frutto e vite

fisiologia delle piante arboree in condizioni normali e in risposta a stress

produttività e qualità delle produzioni in rapporto all’ambiente e alla tecnica colturale

miglioramento genetico per la qualità dei frutti e per la resistenza a patogeni

TEMI RICERCA

Fisiologia di specie da frutto, con particolare riferimento ai processi di maturazione dei frutti in pre- e post-raccolta

Fisiologia e sviluppo maturazione del frutto di pesco, trasporto zuccheri

Analisi determinanti del colore della polpa nella pesca, analisi trascrittomica

Relazioni ABA – moderato stress idrico su qualità del frutto in melo

Fisiologia della vite in risposta a stress idrici controllati

Genetica molecolare di specie da frutto e vite: isolamento di marcatori molecolari e creazione di mappe genetiche, mappatura e clonaggio per posizione e per gene candidato di geni di interesse per il miglioramento genetico (geni di resistenza, geni legati alla biologia riproduttiva, geni legati alla qualità dei frutti e dei prodotti derivati (vino)

Raccolta, valutazione e conservazione di germoplasma di specie da frutto (kiwi, ciliegio, melo) e vite

Sequenziamento e annotazione genica di specie da frutto (vite, pesco, Citrus)

 

Linee di ricerca in Nutrizione e risorse animali

Nutrizione e alimentazione animale

Sistemi zootecnici, intensivi e low-input, e qualità dei prodotti di origine animale

Ecologia e gestione della fauna

TEMI RICERCA

Valore nutritivo di semi ed insilato di soia per uso zootecnico

Effetto delle tecniche di allevamento e dell’alimentazione delle bovine da latte sui parametri quantitativi e qualitativi della produzione di latte e di formaggio in area montana

Tecniche di allevamento e alimentazione dei piccoli ruminanti e qualità delle produzioni

Allevamento della vacca da latte e del vitellone con metodo biologico

Compatibilità ambientale e benessere animale nella filiera del suino per migliorare la redditività e garantire la sostenibilità – Filiera suino verde

Impiego di diete addizionate con tannino di castagno sulla crescita e sulle caratteristiche di macellazione di suini da prosciuttificio

Miglioramento della produttività dei sistemi agro-zootecnici nell’Africa Subsahariana

La qualità della carne, dai processi molecolari alla percezione del consumatore

Valorizzazione della filiera della carne di sola Pezzata Rossa Italiana allevata in Friuli Venezia Giulia

Autenticazione dell’origine e del sistema di allevamento dei prodotti di origine animale

Impiego di indicatori nelle ricerche sul comportamento alimentare di animali al pascolo

Benessere degli animali allevati

Conservazione della biodiversità in zootecnia

Raccolta di materiale genetico di orso bruno in Friuli Venezia Giulia

Studio dell’uso dell’habitat da parte dell’orso bruno attraverso la tecnica radiotelemetrica

Studio della relazione tra attività cinofila con cani segugi e presenza e uso dell’habitat e condizione corporea di ungulati e grandi carnivori

Messa a punto di sistemi innovativi di indagine di uso dell’habitat da parte della fauna selvatica e di censimento con l’utilizzazione di fototrappolaggio e analisi genetiche

Studio della presenza del lupo attraverso la tecnica del wolfhowling e dello snowtracking e del fototrappolaggio,

Studio dell'uso da parte del territorio da parte di grandi carnivori attraverso un approccio energetico

Studio del comportamento alimentare dei galliformi alpini e dell'influenza del cambiamento climatico sulla loro evoluzione demografica e distributiva