Tecnologie, ambiente e territorio

Linee di ricerca

Gestione sostenibile del territorio e dell’ambiente, con particolare riferimento alle attività agricole, forestali e zootecniche

Tecnologie innovative per la produzione agricola e forestale

Produzione di energie rinnovabili

TEMI RICERCA

Consumo di suolo: caratterizzazione e valutazione degli effetti sulla struttura territoriale e sui servizi ecosistemici

Tecnologie GIS e telerilevamento: studio dei gradienti di paesaggio e delle aree di frangia urbano-rurale

Monitoraggio in continuo e modellazione dei processi erosivi in bacini fluviali

Analisi del paesaggio: classificazione e caratterizzazione del paesaggio, organizzazione del paesaggio agrario e servizi ecosistemici collegati

Tecnologie per il trattamento dei digestati da impianti di biogas

Il trattamento di pirolisi per un uso sostenibile delle biomasse a fini energetici ed il miglioramento della fertilità dei suoli agricoli tramite l’utilizzo del carbone vegetale (biochar)

Impianti di combustione, gassificazione e pirolisi di biomasse agricole e forestali

Recupero di biomasse agricole e forestali ad uso energetico

Sostenibilità ambientale ed economica delle aziende agricole e forestali

Tecniche di rilevo e modellazione della produzione e del trasporto di sedimento nei bacini alpini

Ricerche glaciologiche, bilancio di massa e modellazione dei processi di accumulo e ablazione

Problematiche ecologiche concernenti i cicli del carbonio (C) e dell’azoto (N) in ecosistemi terrestri con particolare riferimento agli effetti dei cambiamenti d’uso del suolo e della gestione agricola e forestale

Effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestri

Strategie di mitigazione/adattamento del cambiamento climatico in agricoltura e selvicoltura per un’agricoltura conservativa e una gestione forestale sostenibile

Applicazione del carbone vegetale (biochar) per la immobilizzazione di inquinanti inorganici del suolo e la riduzione della fitotossicità di matrici contaminate ai fini del recupero ambientale

Applicazioni di fitorimedio in aree industriali

Mitigazione dell’inquinamento atmosferico in ambiente urbano e periurbano mediante barriere vegetali

Flussi di nanomateriali negli agroecosistemi

Attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari

Sicurezza del lavoro agricolo-forestale e salute dei lavoratori

Progettazione e impiantistica nei settori vitivinicolo e agroalimentare

Costruzioni zootecniche per il benessere animale e la sostenibilità ambientale

Fabbricati rurali: riuso funzionale, loro inserimento nel paesaggio rurale e nel contesto produttivo dell’azienda agraria

Gestione degli effluenti di allevamento ed impianti per il loro trattamento