Tecnologie e Processi delle Bevande

L’unità di ricerca della sezione industrie agrarie si occupa di diverse tematiche, particolarmente sviluppate sono le ricerche nel settore delle bevande alcoliche, soprattutto vino, birra e distillati.
Gli aspetti di ricerca sviluppati spaziano dalla tecnologia di trasformazione al controllo qualità. 
Notevole esperienza è stata maturata nelle tecniche enologiche finalizzate all’esaltazione della qualità e tipicità dei vini. Relativamente al controllo qualità la sezione si occupa della massa a punto sistemi di analisi di laboratorio e di processo applicabili al settore enologico. Da anni vengono studiate tecnologie enologiche a basso impatto, gestione ragionata dei coadiuvanti e additivi enologici, sviluppo di coadiuvanti innovativi. 
Nel settore birra, grazie anche all’ausilio di un impianto pilota di produzione, presso l’azienda Universitaria A. Servadei, sono avviate attività di ricerca finalizzate alla tecnologia di produzione e al controllo qualità di diverse tipologie di birra. Presso il dipartimento vengono organizzati annualmente due corsi, uno di degustazione per sommelier della birra (in marzo)e uno tecnico-gestionale per imprenditori della birra (in maggio) rivolto a tutti coloro i quali sono interessati ad intraprendere una attività come produttori di birra artigianale. 
Nel settore dei distillati si è maturata esperienza sulla ottimizzazione degli impianti di distillazione per la produzione di grappa e di altre acquaviti e sul controllo qualità. In ambito liquoristico vengono messe a punto formulazioni a base di piante officinali. Notevoli le competenze nell’ambito della tecnica di estrazione con fluidi supercritici (SFE ) quali la CC-SFE nel processo produttivo delle acquaviti e la DPCD per la pastorizzazione di succhi di frutta. Di recente acquisizione l’impianto SFE pilota per l’estrazione di componenti da matrici vegetali e da sottoprodotti della produzione di succhi e bevande alcoliche.
In questi ultimi anni sono state avviate ricerche riguardanti altre tematiche come la tecnologia dei succhi di frutta, la filiera del caffè, l’utilizzo delle piante officinali e dei sottoprodotti della filiera enologica.
E’ disponibile un laboratorio attrezzato per le differenti esigenze analitiche legate alle singole ricerche, dalle analisi cromatografiche di componenti in tracce, alle analisi spettrofotometriche, per arrivare allo studio dei sistemi colloidali colloidi mediante DLS e analisi non distruttive mediante spettroscopia IR.
Il laboratorio è in grado anche di fornire un servizio personalizzato di analisi conto terzi per esterni. 
Nell’ambito delle attività di ricerca sono consolidati rapporti con aziende pubbliche e private in Italia e all’estero. Particolarmente solidi sono i rapporti con numerose aziende esterne per tutti gli studi applicativi riguardanti gli aspetti tecnologici e applicativi.

 

Prof. Roberto Zironi

Prof. Emilio Celotti

Dott. Franco Battistutta

Dott. Stefano Buiatti

Dott.ssa Carla Da Porto