Laboratorio di immunoistochimica/biologia animale cellulare e molecolare
|

|
Istologia, TEM, SEM Colture cellulari (animali, umane; immortalizzate e primarie) Immunofluorescenza, ibridazione in situ (confocale, epifluorescenza) Espressione genica (RT-PCR, qPCR,) Analisi biochimiche ed endocrine su saliva (ELISA test) Analisi bioinformatiche e biostatistiche (RNAseq, miRNAseq)
Referente: Colitti Monica
|
Laboratorio produzione animale ed alimentare
|
Analisi microbioma (DNA bar code) Microplate reader Spark (Tecan) Analisi biochimiche ed endocrine su sangue, latte, urine, saliva, pelo Analisi chimica tipo degli alimenti Genomica funzionale
Referente: Bruno Stefanon, Sandy Sgorlon
|
Laboratorio biochimica e segnalazione cellulare
|

|
Colture cellulari (animali e umane; immortalizzate e primarie) Proteomica strutturale, funzionale e di espressione Saggi biochimici in vitro, in vivo ed ex vivo per la valutazione di composti bioattivi di origine naturale o sintetici (drug discovery, development and delivery) Immunofluorescenza/Immunoistochimica per microscopia
Referente: Andrea Venerando
|
Laboratorio di immunologia
|
Studio risposta infiammatoria e risposta immunitaria nelle specie ittiche. Prevenzione malattie infettive in acquacoltura tramite trattamenti di immunostimolazione e di vaccinazione. Istologia/immunoistochimica. Valutazione parametri di immunità cellulare (proliferazione e burst) Valutazione parametri di immunità aspecifica e specifica nel siero.
Referente: Volpatti Donatella
|
Laboratorio di microbiologia
|
Studio dell’ecologia microbica in produzioni alimentari con metodi di microbiologia classica e molecolare (NGS, WGS.). Selezione e studio di ceppi microbici (batteri e lieviti) come starter e/o bioprotettori per fermentazioni di alimenti e bevande in un’ottica di riduzione degli input energetici e di green label per produzioni sostenibili ed in linea con gli obiettivi one health. Selezione di ceppi microbici probiotici e studio dell’interazione ceppo/microbiota/uomo Artificial Intelligence e machine learning applicate alla microbiologia predittiva Legionella, modelli di diffusione predittiva, diffusione dell’antibiotico resistenza e cambiamenti genetici nel tempo. Studio dell’ecologia microbica in ambiente, suolo, piante e animali (NGS, WGS..)
Referente: Giuseppe Comi, Marcello Civilini, Lucilla Iacumin
|