La Sezione di Chimica svolge attività di ricerca sperimentale sia di base sia applicata.  

I temi di ricerca principali sono: 

  1. sviluppo di metodi analitici, sensori e biosensori per il controllo alimentare, ambientale e diagnostico ricorrendo anche a strategie, materiali e metodi green. Studio di meccanismi di reazione per via elettrochimica;
  2. sviluppo di sintesi e applicazioni catalitiche green di complessi di rutenio attraverso procedure tradizionali e innovative (meccanochimica e fotochimica);
  3. sviluppo di nuove strategie di processo per la sintesi di molecole di interesse biologico e industriale e sviluppo di smart-molecules;
  4. competenze in sintesi organica, estrazione, purificazione di miscele complesse e caratterizzazione di biomolecole;
  5. sviluppo e validazione di metodi analitici per verificare la purezza e la qualità degli alimenti e determinare la presenza di componenti bioattivi e contaminanti.

La chimica si pone come disciplina di base per lo studio a livello molecolare di molti dei temi di ricerca dei settori agro-alimentare, ambientale e medico e ciò ha favorito lo sviluppo di diverse collaborazioni all’interno del Dipartimento e dell’Ateneo. 

La presenza di competenze, laboratori e strumenti per la ricerca in campo chimico costituisce un patrimonio importante per il Dipartimento e una grande opportunità per collaborazioni di ricerca su tematiche multidisciplinari.