La sezione nasce dall’unione dei gruppi di ricerca di microbiologia, anatomia veterinaria e immunologia veterinaria, biochimica, e genetica animale con l’obiettivo di creare delle sinergie tra i diversi SSD che la compongono allo scopo di affrontare tematiche scientifiche comuni in un’ottica “one health”.

La sezione risulta composta da due macroaree: l’area di microbiologia e ispezione degli alimenti e l’area di life science costituita dai settori di anatomia veterinaria e patologia generale veterinaria, biochimica e biotecnologie animali. La sezione così composta c
onsente un approccio integrato, collaborativo, multisettoriale e transdisciplinare finalizzato a garantire un’attività di ricerca sia di base che applicata, orientata al controllo microbiologico e al miglioramento della qualità di produzioni alimentari sostenibili e alla comprensione di fenomeni biochimici, biologici, patologici e immunologici specifici nell’animale e nell’uomo.

L’obiettivo principale della sezione sarà di sviluppare una ricerca sia di base sia di tipo applicativo. Da un lato il gruppo vuole essere un valido riferimento per lo studio e la ricerca nelle diverse filiere e produzioni agro-alimentari, dall'altro tenderà a studiare e comprendere i processi metabolici che regolano i cambiamenti in organismi vegetali e animali, sia per comprendere fenomeni maturativi, sia fenomeni ambientali e modulatori di derivazione microbica che influenzano il metabolismo cellulare.