Patologia Veterinaria

La Sezione di Patologia Veterinaria raccoglie i ricercatori di area veterinaria degli ambiti della Patologia generale e anatomia patologica, microbiologia e malattie infettive, parassitologia e malattie parassitarie. Tale area copre le ricerche di base e applicate sulla patogenesi delle malattie degli animali, compresi gli uccelli e i pesci, provocate da agenti infettivi e non. L’area, occupandosi di indagini volte a comprendere l’instaurarsi e l’evolversi delle patologie nelle specie animali sia di affezione che di interesse alimentare per l’uomo, si occupa pertanto anche degli aspetti inerenti la prevenzione delle malattie trasmissibili all’uomo, sia per via diretta che per via alimentare (salubrità degli alimenti). Altri ambiti nei quali rientrano le competenze della sezione riguardano: 1) l’ecopatologia e ecoparassitologia della fauna selvatica e in cattività; 2) la collaborazione al trasferimento scientifico e teconologico nei paesi in via di sviluppo, con specifico riferimento all’Africa. 
Nello specifico la sezione si occupa di ricerche nei settori:
- Patogenesi delle principali malattie dei pesci;
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali;
- Indagini su agenti patogeni infettivi (batterici e virali);
- Istopatologia dei mammiferi e dei pesci;
- Ricerca di base sul sistema immunitario dei pesci;
- Valutazione della risposta immunitaria aspecifica dei pesci;
- Messa a punto di formulazioni e protocolli vaccinali per le specie ittiche;
- Studi sulla valorizzazione di filiere ittiche;
- Studi di ecopatologia e ecoparassitologia su fauna selvatica e in cattività.

 

Prof. Marco Galeotti

Dott.ssa Paola Beraldo

Dott.ssa Donatella Volpatti