La sezione di Entomologia e Patologia vegetale (EPV) riunisce competenze complementari di fitopatologia, entomologia e zoologia, applicate all'ambito della protezione delle piante coltivate e della salvaguardia degli ambienti naturali.

Di seguito sono riportate le linee tematiche della sezione distinte per gruppo di ricerca.

Entomologia

  • Fattori di stress e salute delle api
  • Indagini sulla biologia delle api (architettura del nido, decodificazione del linguaggio della danza, ecc.)
  • Impatto del cambiamento climatico sugli apoidei e conseguenze per il servizio di impollinazione
  • Distribuzione della zecca Ixodes ricinus e dei patogeni trasmessi in Friuli Venezia Giulia
  • Alterazione del comportamento di parassiti da parte dei patogeni trasmessi
  • Modalità di controllo di insetti e acari nei vigneti con metodi agronomici e biologici di tipo conservativo
  • Strategie di controllo di auchenorrinchi vettori di fitoplasmi dannosi alla vite
  • Insetti delle derrate (biologia e controllo)
  • Entomofauna di interesse naturalistico in aree protette
  • Diagnosi entomologiche (infestazioni in abitazioni, industrie alimentari, ecc.)

Patologia vegetale

  • Indagini molecolari sull'interazione tra fitoplasmi e piante ospiti
  • Genomica di funghi, lieviti, batteri e virus fitopatogeni, e fitoplasmi, e studio di comunità microbiche con tecniche NGS
  • Caratterizzazione molecolare e diagnosi di nuovi agenti di malattie, endofiti e agenti di biocontrollo
  • Studio epidemiologico di fitopatie (es. fitoplasmosi della vite, moria del kiwi) e marciumi post-raccolta (es. Cadophora luteo-olivacea e Neofabraea vagabunda)
  • Caratterizzazione di nuovi potenziali antagonisti per il controllo biologico di malattie causate da funghi ed oomiceti
  • Studio di metodi alternativi per il controllo di malattie fungine post-raccolta di prodotti ortofrutticoli e delle relative micotossine