La sezione di Viticoltura, Enologia e Bevande Alcoliche (VEB) riunisce in sé una serie di alte professionalità che hanno le capacità e le competenze per studiare l’intera filiera produttiva delle bevande alcoliche “dal campo alla tavola”, quindi entrando nel merito di tutti gli aspetti agronomici, meccanici-agrari, produttivi-trasformativi, impiantistici-industriali, economici-gestionali-organizzativi che caratterizzano il comparto delle bevande alcoliche, con specifico riferimento all’industria del vino e della birra. 

I domini di interesse riguardano quindi: le tecniche, le tecnologie e la gestione operativa. 

I professionisti che compongono questa sezione studiano in maniera scientifica, sinergica e multi-disciplinare: le coltivazioni (biochimica, fisiologia, scienza del suolo, nutrizione, selezione varietale, tecniche di coltivazione, meccanizzazione), i prodotti (iniziali, intermedi, finali, di apporto e di scarto), i processi (raccolta, selezione, analisi, conservazione, trasformazione, monitoraggio), le fonti energetiche (richieste, efficienze, riutilizzo), i mezzi materiali (macchine agricole, mezzi di trasporto, apparecchiature e impianti industriali) e le risorse umane coinvolte (ergonomia, benessere) relativamente alle filiere agroalimentari delle bevande alcoliche.

L’approccio seguito è sia teorico-speculativo, sia simulativo-numerico, sia sperimentale-euristico, sia progettuale-applicativo.

Con riferimento ai raggruppamenti disciplinari ministeriali (D.M. 855/2015), la Sezione di Ricerca VEB include 11 referenti accademici appartenenti ai seguenti Settori Concorsuali:

  • 07/B2 – Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali
  • 07/C1 – Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi
  • 07/F1 – Scienze e tecnologie alimentari